Benvenuto, FinLeap Milan!
Recently, FinLeap opened a new satellite office: FinLeap Milan!
The team around Marco Berini, Director Internationalization & Managing Director Italy, is situated in Milan’s newly opened Fintech District, called S32. We talked to Marco about mission & visions of the new FinLeap office, the FinTech scene in Italy and his own background.
Marco, welcome on Board! Please tell us a little bit about your background!
Thank you very much for the warm welcome, I am extremely happy to be part of the FinLeap family. My background is primarily in banking as I dedicated most of my career to working for large financial institutions in Italy and Eastern Europe, but at heart I have always been a startup man. In fact, between 2000 and 2003 I was part of the Intesa Sanpaolo’s FinTech Incubator were I was responsible for HR and Organization. Following Intesa I worked for 14 years for Unicredit where I founded the R&D department and at a later stage become the Head of Innovation for the Group. During that time we opened a €200 million fund, the Unicredit Evo Fund, which is dedicated solely to the investment of mid-stage FinTech companies. Through these activities I came in contact with the FinLeap universe. I remained highly impressed by FinLeap’s traction in such a short time frame and was very attracted by its promotion of a FinTech Ecosystem in Europe and by its entrepreneurial mentality. I strongly believe that there is plenty of room for FinLeap to expand its operations in Italy and beyond, and as Director of Internationalization I look forward to developing FinLeap’s activities outside of Germany.
How is the Fintech scene in Italy different than from other European countries?
One would think that Italy has all the conditions for FinTechs to thrive: A lot of highly skilled tech people are located here, as well as more than 700 banks. Additionally, like in Germany, Italy has a strong base of small and medium enterprises (SMEs). Nonetheless, the FinTech scene remains small and underdeveloped. There is no digital leader, banks and insurance companies are lacking innovation and SMEs are still in need of solutions to digitize their work flow. Compared to other countries, the Italian FinTech scene is still at an early stage.
What is FinLeap Milan´s goal?
FinLeap Milan has two major objectives: We will attract and regroup tech talents in terms of supporting and accelerating the creation and development of FinLeap Ventures from a technical point of view. On the other hand, we will be a first gate for FinLeap Ventures who want to expand into the Italian market. So far only financeAds International is active in Italy, but there is a lot of potential for additional internationalization across the whole portfolio. Besides, we are also opening the FinLeap Fintech ecosystem on an international level.
Where are you situated in Milan?
We have a great office in the newly opened Fintech district in Milan, which is an initiative promoted by SellaLab and functions as a platform for innovation for the Group Banca Sella. It is perfectly located at the cross road between technology and banking.
FinLeap ha aperto un nuovo ufficio: FinLeap Milano.
Il nuovo team Italiano è guidato da Marco Berini, Amministratore Delegato di FinLeap Milano e responsabile per lo sviluppo internazionale di FinLeap GmbH. FinLeap Milano si trova attualmente nel nuovo FinTech District di Milano. Abbiamo parlato con Marco riguardo la sua esperienza lavorativa, la sua visione del settore FinTech in Italia e la missione di FinLeap a Milano.
Marco, ben venuto a bordo! Raccontaci un po’ del tuo background!
Innanzitutto grazie per il benvenuto, sono estremamente lieto di far parte di FinLeap. Il mio background lavorativo è dominato principalmente da esperienze in grandi banche sia in Italia che nell’Est Europa, ma sono da sempre affascinato dal mondo delle startup FinTech. Infatti, dal 2000 fino al 2003 ero responsabile del personale e dell’organizzazione dell’Incubatore FinTech del Gruppo Intesa. Dopo Intesa ho iniziato a lavorare per UniCredit, dove sono stato per 14 anni, fino a diventare Direttore dell’Innovazione del gruppo. Durante quel periodo abbiamo aperto Unicredit Evo, un fondo d’investimento di €200 million dedicato alle startup FinTech, e da lì sono entrato in contatto con FinLeap. Rimasi estremamente impressionato dallo sviluppo di FinLeap in così poco tempo ed ero molto affascinato dalla loro idea di un ecosistema FinTech Europeo e dalla loro mentalità imprenditoriale. Credo fortemente che ci sia molto spazio per espandere le attività di FinLeap nel mercato Italiano, ed oltre. Da responsabile dello sviluppo internazionale non vedo l’ora di espandere le attività di FinLeap.
Come trovi il mercato FinTech in Italia in confronto ad altri paesi europei?
In Italia ci sono le condizioni giuste per lo sviluppo del FinTech dato che c’è molto talento tecnico ed oltre 700 banche. Così come la Germania, l’Italia possiede un enorme disposizione di Piccole e Medie Imprese (PMI). Nonostante tutto, il settore FinTech è poco sviluppato, quindi banche, assicurazioni e PMI sono rimaste indietro per quanto riguarda lo sviluppo innovativo. Insomma, manca un vero e proprio leader digitale e in paragone ad altri paesi Europei il settore FinTech in Italia è rimasto sottosviluppato.
Qual è lo scopo di FinLeap Milano?
FinLeap Milano ha due principali obiettivi. Innanzitutto creare un polo tecnologico per incrementare le soluzioni digitali delle società create da FinLeap. Inoltre, FinLeap Milano agirà come ponte principale per l’espansione delle ventures di FinLeap che desiderano entrare nel mercato Italiano. Per adesso financeAds è l’unica venture ad avere una forte presenza nel mercato ma ci sono grandi potenziali di internazionalizzazione attraverso tutto il portafoglio di FinLeap.
Dove vi trovate a Milano?
Per adesso siamo in un ufficio nato dall’incrocio tra tecnologia e banca presso il FinTech District di Milano appena aperto e promosso da SellaLab, la piattaforma di innovazione del Gruppo Banca Sella. Una realtà del tutto simile alla medesima iniziativa che FinLeap sta portando avanti con il FinTech Hub, H32, basato a Berlino. Speriamo in futuro di poter creare molti punti di contatto tra le due realtà.